PEC: malvasi.francesco@psypec.it

CURRICULUM VITAE

Il Signor FRANCESCO MALVASI, Cittadino autoctono di quella parte di Società Civile della Patria ITALIA,  si è laureato in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma, dove si è fidanzato con Euterpe, ascoltando un emozionante concerto del pianista Roberto Cappello -  discutendo in plenaria una Tesi in Psicologia Clinica riguardante i possibili effetti iatrogeni della psicoterapia. Ebbe la fortuna di frequentare la Facoltà negli anni di "platino" della stessa. Fu allievo del brillantissimo e mirabilmente singolare Francesco Rovetto, della bellissima ma solo per questo indimenticabile Paoletta Orifiammi, di Paolo Moderato, di Roberto Anchisi, di Silvia Perini, di Olimpia Pino; di Carmela Morabito; di Carlo Pruneti e di Annalisa Oppo; di Marco Francesconi, Maria Pia Arrigoni & Gian Luca Barbieri; di Marco Santambrogio, di Beatrice Centi (precocissima e talentuosa allieva della Scuola Normale di Pisa) ; di Carlo Maggini, di Giacomo Rizzolatti & Vittorio Gallese; di Sergio Manghi. Tutti gli altri, almeno per lui, valevano assai meno. Tanto che andati via i Rovetto, i Moderato e i pochi dianzi menzionati, la Facoltà di Psicologia di Parma è decaduta. È stato abilitato all'esercizio della Professione Sanitaria di Psicologo presso la medesima Università, nella prima sessione utile, dopo aver svolto per due semestri consecutivi il tirocinio formativo previsto dalla Legge presso il Centro di Consulenza e Terapia della Famiglia della AUSL della città Ducale, osservando prevalentemente il funzionamento di famiglie di soggetti affetti da dipendenze patologiche. In quei mesi di tirocinio svolti dietro lo specchio unidirezionale capisce che i drogati sono menzogneri e deciderà di delegare ad altri il compito di aiutarli. A Parma assolve anche agli obblighi militari: si, ma come obiettore di coscienza, perché detesta tutte le guerre e qualsiasi tipo di armi, presso il Conservatorio delle Suore Luigine - in aiuto degli alunni portatori di handicap e degli altri, bisognosi di assistenza individualizzata. A Parma, nella Parma bene del Ducato di Maria Luigia e dei Farnese, suo Direttore Spirituale e Confessore è il Vicario Generale del Vescovo: Mons. GIULIO RANIERI che lo preparerà seriamente al Sacramento della Confermazione, dal 1998 al dicembre 1999, che MALVASI riceve direttamente nel Duomo di Parma dalle mani di Sua Eccellenza Mons. SILVIO CESARE BONICELLI nell' Anno Giubilare 2000, ripromettendosi di rimanere Casto e scegliendo il Celibato come unica e sola possibile declinazione esistenziale per sè. Questo perché in una società destruente come l'attuale, diventata una schifezza dopo il 1968 e con il cosìddetto modernismo e il post-modernismo i più si autotrasformano in Dio, affrancandosi dalla Rivelazione e dal Magistero. Questo fenomeno origina già nel giugno 1717, a Londra, dalla bòria e dalla presunzione di onniscienza di alcuni, alle cui lusinghe mai cederà. Una società, l'attuale, nella quale sono del tutto indisponibili donne degne di giungere al Sacramento del Matrimonio illibate e di indossare l'abito nuziale di color BIANCO, come lo è stata invece solo sua Madre, LA Signora e Docente MARIA ARCANGELA FOSSANOVA, donna univìra, che consumerà il primo rapporto sessuale con suo padre ben dopo il viaggio di nozze. Malvasi viene concepito a distanza di 5 anni dal Matrimonio fra Ambrosio Malvasi e la Signora FOSSANOVA che, qualche anno dopo, votano con una X sul NO! al referendum sull'aborto (provocato), e sul divorzio. Dalla mamma è educato alla lealtà, al sacrificio, all'onestà, all'impegno, al rispetto. Nella sua vita privata ha avuto dai 17 ai 32 anni d'età solo tre errori accanto a sé: 3 fidanzate, residui ereditati da altri uomini che gli sono piombate addosso come zecche. Tre errori esiziali sono stati più che sufficienti per condurlo a comprendere appieno l'importanza di evitare di desiderare le donne d'altri. Malvasi è tutt'altro che misogino ed adora il corpo femminile. Quando durante uno dei tanti Congressi ai quali ha partecipato in giro per l'Italia, un collega, sposato, con tre figli ma impenitente fedìfrago gli raccomanderà "le donne sono tutte come le macchine: prima o poi vanno cambiate", Malvasi gli ribatte con Kant, invitandolo a rettificare il pensiero e l'azione, ricordandosi che gli esseri umani, donne o uomini che siano, vadano trattati tutti indistintamente come fine e con rispetto supremo, non già come un mezzo per il proprio divertimento, a mo' di giocattoli. Questa l'Etica. Questi i Valori perenni. 

 

Avendo scelto di studiare Psicologia con l'unico intento di divenire uno Psicoterapeuta capace e competente nella diagnosi e nella cura dei disturbi mentali e del comportamento, si sottopone sin da studente ad un intenso percorso di Psicoanalisi freudiana con il Prof. Dott. Fausto PETRELLA, M.D., S.P.I.-I.P.A., SIPM. 

 

UNICO VERO AMORE:  Non è di questo mondo.  E' L'IMMACOLATA SEMPRE VERGINE MARIA !!! da Hildegard von Bingen (1098-1179) definita "Viridissima Virga". Malvasi non teme la morte e il morire perché ben conosce la Dottrina Platonica dell'Anima Tripartita e, quindi, ben comprende il COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Senza forzarsi ad indossare formalmente l'Abito Talare e la Càsula per esserne apostolo. Con le parole di Santa Teresa d'Avila, nulla può turbare o spaventare l'atarassia di ogni cristiano cui solo Dio basta. O Maria, tu che sei la benedetta tra tutte le donne e madre del Redentore, continua ad insegnarci a guardare alla nostra Anima. E che il tuo dolce nome, o Maria, sia sempre la nostra forza e il nostro scudo.

 

 

Iscrizione all'Albo Nazionale degli Psicologi Italiani, Ordine della Regione Toscana, sez. A - n. 04696 -  come PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA dal 2007. 

 

Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica. Abilitazione all'esercizio dell'attività psicoterapeutica (art. n.3 e n.35 della Legge n.56 del 1989). Della Toscana gli unici ricordi significativi e piacevoli rimangono gli approfonditi colloqui e confessioni da Sua Eccellenza Mons. GUALTIERO BASSETTI e quelle nella Cappella della Madonna del Conforto da Don ALVARO BARDELLI, della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Eccellenti incontri anche durante i Convegni al Monastero/Eremo di Camaldoli e nei periodi trascorsi al monte de La Verna.

 

È da sempre in prima linea nel combattere i fenomeni di abusivismo, usurpazione di titolo, evasione fiscale e prestanomismo in ambito sanitario e decisamente contrario alle strategie di  "marketing" in Sanità: sanno vendersi bene loro; peggio per chi li compra.

 

Malvasi adora le differenze e le distinzioni, esattamente come lo splendido suono di un pianoforte gran coda Steinway CD 318, con quel particolarissimo grado di temperamento equabile fra toni e semitoni che solo e soltanto Charles Verne Edquist fu in grado di conferirgli, la cui quintessenza in letteratura era e rimane il romanzo Kusamakura di Natsume Soseki (1906). Tutta la sua esistenza si incardina sul necessario dialogo tra Scienza e Fede, in una sorta di pericóresis. Per questo stima il Papa Emerito Joseph Ratzinger, teologo di raro profilo. Benedetto XVI, come San Giovanni Paolo II, gli sono congeniali, perché possiedono quell' Orizzontalità Verticale che va solo dall'Alto verso il basso e da sinistra verso Destra. 

 

Socio Ordinario della S.I.I. - Società Italiana di Ipnosi - ROMA. Società Scientifica senza scopo di lucro, ove, dopo ulteriori quattro anni di intensa e partecipe formazione, si specializza anche in Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana presso la S.I.I.P.E., fondata nel 1993 - e riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 16/09/2000 come Scuola di Specializzazione in Ipnoterapia Ericksoniana per Medici Chirurghi, Odontoiatri e Psicologi. Presidente della S.I.I. e Direttore Scientifico-Didattico della S.I.I.P.E. è il Prof. Dott. Camillo LorièdoM.D., Ph.D.,  Professore di Psichiatria, Psicologia Clinica e Psicoterapia presso l'Università "Sapienza" di ROMA, Past President dell'International Society of Hypnosis (ISH).
Le referenze del Dott. MALVASI compaiono nel Blue Book dell'Ipnosi Ericksoniana, la guida alla Ipnosi Evidence-Based (Franco Angeli Editore), rivolta a personale specializzato nel campo della Clinica, Ricercatori, Neurologi, Psichiatri, Medici di Base, Odontoiatri, nell'elenco degli Specialisti seriamente formati e legalmente autorizzati al suo corretto  impiego, ufficialmente riconosciuti dalla Società Italiana di Ipnosi e da altre rinomate Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali. FORMAZIONE CONTINUA.     

 

Socio Ordinario della A.M.I.S.I -M. ERICKSON STIFTUNG- Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi - MILANO. Storica Società Scientifica senza scopo di lucro, è stata fondata con Atto notarile nell'aprile 1958 ed è affiliata alla SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA.
È stata presieduta fino al 2010 dal compianto  Prof. Dott. Giampiero Mosconi, Medico-Chirurgo, Ostetrico e Ginecologo, Psicologo e Psicoterapeuta Ipnotista. E' membro costituente della European Society of Hypnosis, presieduta dal Dott.ssa Kathleen Long, MD (UK), e della International Society of Hypnosis, attualmente presieduta dal Dottor Bernard Trenkle, Dipl.Psich.(Germany). Sua emanazione Didattica e Formativa è la S.E.P.I.- Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, riconosciuta dal M.U.R.S.T. con Decreto in data 20 marzo 1998. Dal 1966,  organo ufficiale della A.M.I.S.I e della Società Italiana di Ipnosi Clinica è la RIVISTA ITALIANA DI IPNOSI E PSICOTERAPIA IPNOTICA. L'attuale Presidente della A.M.I.S.I. e Direttore Scientifico della S.E.P.I è la Dott.ssa Silvia Giacosa, OstetricaPsicologa e Psicoterapeuta Ipnotista. Il corpo Docente è formato da Cattedratici e Docenti Italiani ed Esteri particolarmente esperti ed affermati nel campo specifico della Psicoterapia Ipnotica. La Scuola è abilitata alla Formazione ed all'Aggiornamento professionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ed Odontoiatri, ed è iscritta all'Albo Nazionale della FNOMCeO. FORMAZIONE CONTINUA.

 

Socio Ordinario dell' Istituto FRANCO GRANONE - C.I.I.C.S. - Centro Italiano di Ipnosi Clinico Sperimentale - TORINO. Storica Società Scientifica senza scopo di lucro. Quivi il Dott. Malvasi, dopo aver superato i relativi esami con il massimo dei voti, con presentazione di Tesi scritta e discussione, ha conseguito il Diploma di Ipnologo. Il corpo Docente è costituito da Cattedratici e Docenti Universitari, da Primari Ospedalieri e Didatti interni con esperienza pluriennale. Come l'A.M.I.S.I. e la S.I.I, è membro costituente sia della ISH che della ESH.  FORMAZIONE CONTINUA.
Presidente: Dott. Massimo Somma, M.D., Spec. in Dermatologia e Venereologia, Ipnologo, Ipnositerapeuta

 

 

Socio Ordinario della S.M.I.P.I - Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi - BOLOGNA. Società Scientifica senza scopo di lucro costituita con atto pubblico il 21/09/1985, riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. 19/06/2002 come Scuola di Specializzazione in Ipnosi Medica, Psicoagogica-Relazionale, per Medici Chirurghi, Odontoiatri e Psicologi, fino alla morte del fondatore, Barone: Dott. Riccardo Arone di Bertolino,  Medico-Chirurgo ed Ipnositerapeuta.

 


Membro della S.I.P.M. - Società  Italiana  di  Psicoterapia  Medica - Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria - fondata nel 1962 - TORINO.
Presidente: Chiar.mo Prof. Dott. Domenico BerardiMD, Psichiatra, Università degli Studi di BOLOGNA.       
Past-President: Chiar.mo Prof. Dott. Secondo Fassino, MD, Psichiatra e Psicoanalista Adleriano, Università degli Studi di TORINO.

 

Socio Ordinario della A.I.P.P.C. - Associazione Italiana degli Psicologi e degli Psichiatri Cattolici - ROMA.  Presidente: Prof. Dott. Tonino Cantelmi, M.D., Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Interpersonale; Diacono Permanente di Santa Romana Chiesa; Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

 

Socio Ordinario della SIPMU - Società Scientifica Italiana di Ipnosi Clinica in Psicoterapia e Medicina Umanistica - VERONA. Società Scientifica senza scopo di lucro, membro costituente della ESH, dalla quale il Dott. Malvasi è nominato Direttore/Coordinatore delle attività di Ricerca e Formative della Sezione di MATERA - CIVITAS MARIÆ - per la Regione Basilicata, che lui rivolge esclusivamente a  Medici e Psicologi Clinici, con una netta preferenza per gli Psicologi Clinici regolarmente iscritti all'Albo Nazionale da almeno cinque anni e che abbiano almeno una Specializzazione quadriennale in Psicoterapia già conclusa. Per decisione di questa Sezione, sono esclusi dalla formazione i "laureati" delle farlocche università telematiche ancorché abbiano ottenuto con disinvolta faciloneria una equipollenza alle Università serie da parte di cert'alcuni del MIUR ( la "laurea" a tutti, a tutti i costi, costi monetariamente quel che costi). FORMAZIONE CONTINUA

 

PresidenteDott.ssa Maria Paola Brugnoli, M.D., Ph.D, Ipnoterapeuta, Spec. Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di VERONA.

Vice-Presidente: Dott. Alessandro Norsa, Psy.D, Ipnoterapeuta, Antropologo - Università degli Studi di PADOVA e Università degli Studi Ca' Foscari di VENEZIA.

Direttore Scientifico: Dott. Andrea Fiorentini, Psy.D, Ipnoterapeuta Neo-Ericksoniano, Università degli Studi di PAVIA.

Direttori Comitato Etico:  Dott.ssa Emanuela Pasin, Psy.D., Psicoterapeuta ad indirizzo Ipnologico, Perf. Neuropsicologia, Perf. Psicofisiologia Clinica, Università degli Studi di PADOVA.   Prof. Alberto Carrara, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di ROMA - Legionari di Cristo. 

 

 

È perfezionato in Psicosomatica Clinica (A.A. 2014/2015) presso il Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso,  - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi Aldo Moro di BARI,  guidato dal Prof. Dott. Francesco Màrgari, MD, Ph.D, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria.

         

I principali campi di studio e di ricerca del Dottor Malvasi rimangono: la Psichiatria Dinamica, la Psicopatologia Generale e la Psichiatria Fenomenologica nelle loro applicazioni alla Psicoterapia; le Neuroscienze Cliniche del Comportamento; la Genetica del Comportamento; la Filosofia della Mente, la Filosofia del Linguaggio e la Psicolinguistica; la Filosofia della Scienza; la Filosofia della Medicina;  l' Etica, la Bioetica e la Deontologia delle Professioni Sanitarie; il Diritto Sanitario.

 

Ben consapevole che Sapere non è Conoscere e che Conoscere non è Sapere, considera l'anèlito verso la Sophìa come unica forma davvero appagante di piacere nella sua esistenza. Raggiunta la maggiore età, ha infatti scoperto che la CULTURA, volutamente intesa come unico mezzo di salvezza intramondana, valga più di qualsiasi capitale e che nessuna forma di eredità potrà mai essere più preziosa dell'onestà. E che FEDE, SPERANZA e CARITÀ sono le Virtù da agire qui, per il viaggio di ritorno alla Casa del Padre nella Luce. Da allora, per formarsi, ha combattuto alacremente e con pertinacia, regola e autodisciplina - unite ad una buona dose di acribìa e dal giusto gradiente di umile audacia. Come riconoscimento di principio, l'intelligenza non va negata a nessuno; andrebbe tuttavia operata una distinzione tra l'Intelligenza che viene esercitata, quindi un'Intelligenza acuta, propria di coloro che vogliono vedere, ascoltare e comprendere, e quella propria di chi, al contrario, è del tutto privo di curiosità: un'intelligenza mediocre ed ottusa. La CONOSCENZA è alla base del rapporto con gli altri; viceversa l'insipienza e l'ignoranza spesso conducono alla violenza. E non esiste ignoranza peggiore di quella di chi pretende di conoscere ciò che ignora del tutto. 

 

 

 

Non si offrono né si effettuano Psicoterapie (ai pazienti) e Supervisioni cliniche (ai colleghi psicoterapeuti) on-line o visite a domicilio.

Si riceve solo ed esclusivamente previo appuntamento.

 

"Non anticipatio, sed observatio; inde descriptio, postea interpretatio"

 

A lot of people are fighting their madness, others against their normal frame of mind; only a few are taking both by storm

 

 

NON  PRÆVALEBUNT

 

 

 

Dott. Francesco Malvasi

Copyright 2011-2024 - Dott. Francesco Malvasi, P.IVA: 02070480518 - Polizza n° 500216747, Allianz S.p.A., Milano

Via Nicola Columella, CIVICO 8 - 75100 MATERA Tel. 0835/310.607 Mobile 353/457.99.38