FRANCESCO MALVASI si è laureato in Psicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma, discutendo una Tesi in Psicologia Clinica riguardante i possibili effetti iatrogeni della psicoterapia. Ebbe la fortuna di frequentare la Facoltà negli anni di "platino" della stessa. Fu allievo del brillantissimo Francesco Rovetto, di Paolo Moderato, di Roberto Anchisi, di Silvia Perini, di Olimpia Pino; di Carmela Morabito; di Carlo Pruneti; di Marco Francesconi, Maria Pia Arrigoni & Gian Luca Barbieri; di Marco Santambrogio, di Beatrice Centi; di Carlo Maggini, di Giacomo Rizzolatti & Vittorio Gallese; di Sergio Manghi. È stato abilitato all'esercizio della Professione Sanitaria di Psicologo presso la medesima Università, nella prima sessione utile, dopo aver svolto per due semestri consecutivi il tirocinio formativo previsto dalla Legge presso il Centro di Consulenza e Terapia della Famiglia della AUSL della città Ducale, osservando prevalentemente il funzionamento di famiglie di soggetti affetti da dipendenze patologiche. A Parma assolve anche agli obblighi militari, come obiettore di coscienza. È da sempre in prima linea nel combattere i fenomeni di abusivismo, usurpazione di titolo, evasione fiscale e prestanomismo in ambito sanitario e decisamente contrario alle strategie di "marketing" in Sanità.
Avendo scelto di studiare Psicologia con l'unico intento di divenire uno Psicoterapeuta capace e competente nella diagnosi e nella cura dei disturbi mentali e del comportamento, si sottopone sin da studente ad un intenso percorso di Psicoanalisi freudiana con il Prof. Dott. Fausto PETRELLA, M.D., S.P.I.-I.P.A.
Dopo aver raggiunto l'obiettivo della Laurea e dell'Abilitazione all'esercizio della professione superando a pieni voti anche l'Esame di Stato, si trasferisce ad Arezzo per apprendere l'approccio sistemico-strategico in psicoterapia da Giorgio Nardone, uno dei tantissimi allievi italiani del M.R.I. di Palo Alto (CA). Si iscrive all'Albo Nazionale degli Psicologi optando decisamente per l' Ordine degli Psicologi della Toscana (Sez. A n°4696), fra i più seri e rigorosi del Paese. Dopo una regolare formazione quadriennale, consegue il Diploma di Specialista in Psicoterapia Breve Strategica presso il "Centro di Terapia Strategica", anche sede della Scuola di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia per Psicologi e qualche Medico riconosciuta dal M.U.R.S.T. con d.m. 16/11/2000.
È abilitato all'esercizio dell'attività psicoterapeutica (art. n.3 e n.35 della Legge n.56 del 1989).
Estimatore del pensiero dell'epistemologo Gregory Bateson, adora le differenze e le distinzioni, esattamente come lo splendido suono di un pianoforte gran coda Steinway CD 318, con quel particolarissimo grado di temperamento equabile fra toni e semitoni che solo e soltanto Charles Verne Edquist fu in grado di conferirgli.
Tutta la sua esperienza si incardina su tre chiavi: la Scienza, la Fede e la Musica di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) in una sorta di pericorési, inseguendo il principio universale già enunciato da Agostino d' Ippona: "Intellege ut credas; Crede ut intellegas" o, anche : "Fides quaerens intellectum; Intellectus quaerens fidem". È, questa, una pista di ricerca antropologica che va nella direzione già imboccata da grandi pensatori e studiosi quali John Henry Newman, Antonio Rosmini, Romano Guardini, Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar, Jacques Maritain, Dietrich Bonhoeffer, Meister Eckhart, Paul Ricoeur e Martin Buber, Ignazio di Loyola e Louis-Marie Grignion de Montfort.
Socio Ordinario della S.I.I. - Società Italiana di Ipnosi - ROMA. Società Scientifica senza scopo di lucro, ove, dopo ulteriori quattro anni di intensa e partecipe formazione, si specializza anche in Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana presso la S.I.I.P.E., fondata nel 1993 - e riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 16/09/2000 come Scuola di Specializzazione in Ipnoterapia Ericksoniana per Medici Chirurghi, Odontoiatri e Psicologi. Presidente della S.I.I. e Direttore Scientifico-Didattico della S.I.I.P.E. è il Prof. Dott. Camillo Lorièdo, M.D., Ph.D., Professore di Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Psicologia Clinica e Psicoterapia presso l'Università "Sapienza" di ROMA, Past President dell'International Society of Hypnosis (ISH).
Le referenze del Dott. MALVASI compaiono nel Blue Book dell'Ipnosi Ericksoniana, la guida alla Ipnosi Evidence-Based (Franco Angeli Editore), rivolta a personale specializzato nel campo della Clinica, Ricercatori, Neurologi, Psichiatri, Medici di Base, Odontoiatri, nell'elenco degli Specialisti seriamente formati e legalmente autorizzati al suo corretto impiego, ufficialmente riconosciuti dalla Società Italiana di Ipnosi e da altre rinomate Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali. FORMAZIONE CONTINUA.
Socio Ordinario della A.M.I.S.I -M. ERICKSON STIFTUNG- Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi - MILANO. Storica Società Scientifica senza scopo di lucro, è stata fondata con Atto notarile nell'aprile 1958 ed è affiliata alla SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA.
È stata presieduta fino al 2010 dal compianto Prof. Dott. Giampiero Mosconi, Medico-Chirurgo, Ostetrico e Ginecologo, Psicologo e Psicoterapeuta Ipnotista. E' membro costituente della European Society of Hypnosis, presieduta dal Dott.ssa Kathleen Long, MD (UK), e della International Society of Hypnosis, attualmente presieduta dal Dottor Bernard Trenkle, Dipl.Psich.(Germany). Sua emanazione Didattica e Formativa è la S.E.P.I.- Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, riconosciuta dal M.U.R.S.T. con Decreto in data 20 marzo 1998. Dal 1966, organo ufficiale della A.M.I.S.I e della Società Italiana di Ipnosi Clinica è la RIVISTA ITALIANA DI IPNOSI E PSICOTERAPIA IPNOTICA. L'attuale Presidente della A.M.I.S.I. e Direttore Scientifico della S.E.P.I è la Dott.ssa Silvia Giacosa, Psicologa e Psicoterapeuta Ipnotista. Il corpo Docente è formato da Cattedratici e Docenti Italiani ed Esteri particolarmente esperti ed affermati nel campo specifico della Psicoterapia Ipnotica. La Scuola è abilitata alla Formazione ed all'Aggiornamento professionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ed Odontoiatri, ed è iscritta all'Albo Nazionale della FNOMCeO. FORMAZIONE CONTINUA.
Socio Ordinario dell' Istituto FRANCO GRANONE - C.I.I.C.S. - Centro Italiano di Ipnosi Clinico Sperimentale - TORINO. Storica Società Scientifica senza scopo di lucro dove il Dott. Malvasi, dopo aver superato i relativi esami con il massimo dei voti, con presentazione di Tesi scritta e discussione, ha conseguito il Diploma di Ipnologo. Il corpo Docente è costituito da Cattedratici e Docenti Universitari, da Primari Ospedalieri e Didatti interni con esperienza pluriennale. Come l'A.M.I.S.I. e la S.I.I, è membro costituente sia della ISH che della ESH. FORMAZIONE CONTINUA.
Presidente: Dott. Massimo Somma, M.D., Spec. in Dermatologia e Venereologia, Ipnologo, Ipnositerapeuta
Socio Ordinario della S.M.I.P.I - Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi - BOLOGNA. Società Scientifica senza scopo di lucro costituita con atto pubblico il 21/09/1985, riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. 19/06/2002 come Scuola di Specializzazione in Ipnosi Medica, Psicoagogica-Relazionale, per Medici Chirurghi, Odontoiatri e Psicologi, fino alla morte del fondatore, Barone: Dott. Riccardo Arone di Bertolino, Medico-Chirurgo ed Ipnositerapeuta.
Membro della S.I.P.M. - Società Italiana di Psicoterapia Medica - Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria - fondata nel 1962 - TORINO.
Presidente: Chiar.mo Prof. Dott. Domenico Berardi, MD, Psichiatra, Università degli Studi di BOLOGNA.
Past-President: Chiar.mo Prof. Dott. Secondo Fassino, MD, Psichiatra e Psicoanalista Adleriano, Università degli Studi di TORINO.
Socio Ordinario della SIPMU - Società Scientifica Italiana di Ipnosi Clinica in Psicoterapia e Medicina Umanistica - VERONA. Società Scientifica senza scopo di lucro, membro costituente della ESH, dalla quale il Dott. Malvasi è nominato Direttore/Coordinatore delle attività di ricerca e formative della Sezione di MATERA per la Regione Basilicata, rivolte esclusivamente a Medici e Psicologi Clinici già abilitati all'esercizio della Psicoterapia in Scuole di specializzazione almeno quadriennali riconosciute dal M.I.U.R., quindi già iscritti ai rispettivi Albi Professionali e ai colleghi dei paesi europei che padroneggino la lingua italiana - sotto l'egida della ESH. Si specifica che in nessun modo sono ammessi alla frequenza i "laureati" che abbiano comprato titoli accademici presso la caterva delle c.d. università telematiche. FORMAZIONE CONTINUA
Presidente: Dott.ssa Maria Paola Brugnoli, M.D., Ph.D, Ipnoterapeuta, Spec. Anestesia e Rianimazione
Vice-Presidente: Dott. Alessandro Norsa, Psy.D, Ipnoterapeuta, Antropologo
Direttore Scientifico: Dott. Andrea Fiorentini, Psy.D, Ipnoterapeuta Neo-Ericksoniano
Socio Ordinario della A.I.P.P.C. - Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici - ROMA.
Presidente: Chiar.mo Prof. Dott. Tonino Cantélmi, M.D., Psichiatra e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Interpersonale, Diacono Permanente di Santa Romana Chiesa.
È perfezionato in Psicosomatica Clinica presso il Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, oggi diretto dal Prof. Dott. Alessandro Bertolino, MD, Ph.D - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi Aldo Moro di BARI, sotto la guida del Prof. Dott. Francesco Màrgari, MD, Ph.D, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria.
I suoi principali campi di studio e ricerca sono: la Psichiatria Dinamica, la Psicopatologia e la Psichiatria Fenomenologica nelle loro applicazioni alla Psicoterapia; la Psichiatria organicista (biologica); la Filosofia della Mente e la Filosofia del Linguaggio; l' Etica e la Deontologia delle Professioni Sanitarie; la Filosofia della Scienza; la Filosofia della Medicina e il Diritto Sanitario.
Ben consapevole che Sapere non è Conoscere e che Conoscere non è Sapere, considera l'anèlito verso la Sophìa come unica forma davvero appagante di piacere nella sua esistenza. Raggiunta la maggiore età, ha infatti scoperto che la CULTURA, volutamente intesa come unico mezzo di salvezza intramondana, valga più di qualsiasi capitale e che nessuna forma di eredità potrà mai essere più preziosa dell'onestà. Da allora, ha combattuto alacremente e con costanza, regola, autodisciplina (unite ad una buona dose di acribìa) per formarsi. Come riconoscimento di principio, l'intelligenza non va negata a nessuno; andrebbe tuttavia operata una distinzione tra l'Intelligenza che viene esercitata, quindi un'Intelligenza acuta, propria di coloro che vogliono vedere, ascoltare e comprendere, e quella propria di chi è privo di curiosità: un'intelligenza mediocre ed ottusa. La Conoscenza è alla base del rapporto con gli altri; viceversa l'insipienza e l'ignoranza spesso conducono alla violenza. E non esiste ignoranza peggiore di quella di chi pretende di conoscere ciò che ignora del tutto.
Non si offrono né si effettuano Psicoterapie e Supervisioni cliniche (ai colleghi Psicoterapeuti) on-line.
Si riceve esclusivamente previo appuntamento.
"Non anticipatio, sed observatio; inde descriptio, postea interpretatio"
A lot of people are fighting their madness, others against their normal frame of mind; only a few are taking both by storm